Cuore selvaggio
Locandina Cuore selvaggio
Serie tv, Show e Film su NOW!

Cuore selvaggio

( Wild at Heart )
Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 19 voti
Regista: David Lynch
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: USA
Durata: 124 min
Data di uscita: 12 maggio 2025
Distribuzione: Filmauro, Lucky Red
Cuore selvaggio è un film del 1990 di genere drammatico, diretto da David Lynch, con Nicolas Cage, Laura Dern e Diane Ladd, della durata di 124 minuti, è attualmente nei cinema italiani in 6 sale, distribuito da Filmauro, Lucky Red. Il film ha vinto ai Festival di Cannes ed è stato candidato agli Oscar, Golden Globe, Nastri d'Argento.

IL CAST DI CUORE SELVAGGIO

LA TRAMA DI CUORE SELVAGGIO

Sailor Ripley, uno sfrontato carcerato in libertà vigilata, s'imbatte nella giovanissima Lula Pace, squinternata ragazza del North Carolina, sempre in preda agli incubi in seguito a uno stupro subito quando era appena adolescente. Lula è fuggita di casa per sottrarsi al dispotismo dell'eccentrica madre, sgualdrina ubriacona e dissoluta, e ora si rifugia fra le braccia di Sailor, colpita da una passione fatale. I due si propongono di raggiungere il Texas, dove Sailor conta di poter sfuggire ad ogni controllo della giustizia. Ma la megera-madre - rifiutata da Sailor cui si è offerta senza reticenze - sguinzaglia alle calcagna dei due i suoi killer ex-amanti, per recuperare la figlia ed eliminare Sailor. Agghindato in una ridicola giacca di finta pelle di serpente, Sailor si trascina dietro l'insaziabile Lula di motel in motel, abbandonandosi con lei ad una fitta serie di orge sessuali, diligentemente rappresentate in tutti i dettagli, e sfuggendo puntualmente agli appostamenti dei killer degenerati e psicopatici che li inseguono. Ma alla fine, a corto di denaro, Sailor si induce a partecipare a una rapina e finisce di nuovo in prigione...

Serie tv, Show e Film su NOW!

Data di uscita: 12 maggio 2025
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: USA
Durata: 124 min
Formato: 35 MM, Panavision, Scope
Distribuzione: Filmauro, Lucky Red
Sceneggiatura: David Lynch
Fotografia: Frederick Elmes
Montaggio: Duwayne Dunham
Produzione: Monty Montgomery, Steve Golin, Sigurjon Sighvatsson
Guardalo al cinema
Cuore selvaggio ora al cinema: 6 sale cinematografiche

RECENSIONE

"Il film alterna il dettaglio spaventoso, barbaro e kitsch ad inaudite dosi di sarcasmo, capaci di diradare l'effetto iperrealistico in una deformazione da fumetto pornopop." (Valerio Caprara, 'Il Mattino')"Sarcastica e irascibile questa 'love story tra due deficienti' (così Lynch l'ha definita) ridicolizza l'eterno confronto bene male nel contrasto istinto repressione. 'Cuore selvaggio' batte al ritmo di mostruosi zolfanelli che accendono lo schermo e sono l'emblema dei sussulti di un immaginario titanico." (Bruno De Marchi, 'L'Avvenire')"Anche in 'Velluto blu', angoscioso incubo onirico, era già presente una dimensione ironica così come non mancava il ricorso al kitsch, ma nel ramificato 'Cuore selvaggio' l'ironia è più esplicita, aggressivamente più ostentata e ridondante, e il kitsch dilaga con una naturalezza tracotante." (Morando Morandini, 'Il Giorno')"E' un catalogo, un condensato talmente esasperato da perdere ogni riferimento ragionevole per servire soltanto il cinema dalle sensazioni e dalle emozioni scioccanti, il cinema che scuote e abbaglia, che lascia tramortiti, come accadeva al tempo dei pionieri." (Alfio Cantelli, 'Il Giornale')

PANORAMICA SU CUORE SELVAGGIO

Scritto e Diretto da David Lynch e basato sull'omonimo romanzo di Barry Gifford, Cuore Selvaggio (Wilde at Heart in lingua originale) è stato presentato in concorso al 43° Festival di Cannes, vincendo la Palma d'oro come Miglior Film, conferita dalla giuria presieduta da Bernardo Bertolucci. In occasione del trentennale del film, che ricorre nel 2025, la pellicola torna al cinema per un evento speciale il 12-13-14 maggio 2025.

Con protagonisti Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe eHarry Dean Stanton, il film è un atipico road movie, che racconta la storia di Sailor Ripley e Lula Pace Fortune, coppia di amanti che in fuggono per andare in California violando però gli obblighi della libertà vigilata a cui Sailor deve sottostare. L'uomo infatti ha commesso un omicidio per legittima difesa ed è stato appena rilasciato dalla prigione in cui era detenuto.

Nel 1989, David Lynch aveva da poco terminato di girare l'episodio pilota di Twin Peaks ed era impegnato nella realizzazione di due progetti, la cui produzione subì un arresto dopo il fallimento della società di Dino De Laurentiis, poi acquistata dalla Carolco Pictures. Per riprendersi da questo periodo per lui complesso, Lynch cercò di trovare nuovi film a cui dedicarsi e Monty Montgomery, produttore di Twin Peaks e amico del regista gli propose l'ultimo romanzo di Barry Gifford. Lo scrittore era ancora impegnato nella stesura dei capitoli finali di Wilde at Heart: The Story of Sailor e Lula, ma permise a Montgomery di leggere il manoscritto. Il produttore ne fu così entusiasta da chiedere allo scrittore di poterne realizzare un film. Inizialmente, David Lynch avrebbe dovuto solo produrre il film, ma dopo aver letto il libro - mentre montava l'episodio pilota di Twin Peaks - ne fu così entusiasta da chiedere a Gifford di poterlo anche dirigere. Definì la storia di Sailor e Lula come una "storia d'amore in un mondo violento, una ricerca dell'amore all'inferno".

La casa di produzione indipendente Propaganda Films, che aveva in precedenza commissionato a Lynch un noir basato su un romanzo poliziesco degli anni '40, accettò di produrre il film, mentre il regista aveva deciso di chiedere a Laura Dern e Nicholas Cage di interpretare gli amanti protagonisti della storia. Scrisse una prima bozza della sceneggiatura nel giro di una settimana, ma non era convinto del finale che Gifford aveva dato ai suoi personaggi. Ispirato dalla storia de Il mago di Oz, Lynch aggiunse elementi e personaggi inediti, cambiando il finale della storia. Su suggerimento di Nicholas Cage il suo personaggio avrebbe indossato nel film una giacca di pelle di serpente, mentre Laura Dern suggerì che i due amanti dovessero apparire come due lati di un solo personaggio. Lei sarebbe stata la parte selvaggia, sensuale, ispirata a Marilyn Monroe, Cage invece il lato più maschile, cupo, prendendo come modello Elvis.

Le riprese del film iniziarono il 9 agosto 1989 a Los Angeles, nella San Fernardo Valley, e a New Orleans. La colonna sonora contiene il brano Wicked Game di Chris Isaak, che realizzò un video musicale - diretto da Lynch - nel quale scene con Lula e Sailor erano intervallate da altre in cui l'artista suonava e cantava. Il film arrivò nelle sale statunitensi il 17 agosto 1990, provocando reazioni contrastanti nel pubblico. Alla prima proiezione, ben 80 persone lasciarono la sala, infastiditi dalle numerose scene di violenza presenti nella pellicola. Dopo che anche la seconda proiezione ebbe un simile esito, Lynch intervenne e tagliò una scelta particolarmente cruenta, quella che coinvolgeva Johnnie Farragut.

CURIOSITÀ SU CUORE SELVAGGIO

- Palma d'Oro al festival di Cannes 1990.
- La canzone "Wicked Game" è di Chris Isaak mentre "Love Me Tender" è di Elvis Presley.

SOGGETTO DI CUORE SELVAGGIO

Romanzo "Wild at Heart: The Story of Sailor and Lula" di Barry Gifford

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CUORE SELVAGGIO

AttoreRuolo
Nicolas Cage
Ripley
Laura Dern
Lula Pace Fortune
Diane Ladd
Marietta Pace
Willem Dafoe
Bobby Peru
Isabella Rossellini
Perdita Durango
J.E. Freeman
Marcello Santos
Crispin Glover
Dell
Calvin Lockhart
Reggie
Harry Dean Stanton
Johnnie Farragut
Marvin Kaplan
Zio Pooch
William Morgan Sheppard
Reindeer
Freddie Jones
George Kovich
John Lurie
Sparky
Pruitt Taylor Vince
Buddy
Sherilyn Fenn
Ragazza dell'incidente
Sheryl Lee
Glinda la strega buona

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CUORE SELVAGGIO

Oscar - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1991

  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Diane Ladd

Golden Globe - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1991

  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Diane Ladd

Festival di Cannes - 1990

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1990

  • Premio Palma d'Oro

Nastri d'Argento - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1991

  • Candidatura regista del miglior film straniero a David Lynch

BAFTA - 1991

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1991

  • Candidatura miglior suono
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV