Aragoste a Manhattan, il film diretto da Alonso Ruizpalacios, è ambientato nel retrobottega frenetico di The Grill, un caotico ristorante newyorkese affollato nei pressi di Times Square.
Ogni giorno, all’ora di pranzo, la cucina esplode in un vortice di ordini urlati e ritmi insostenibili. Qui, tra pentole e richieste infinite, si incrociano le vite di cuochi, lavapiatti e camerieri venuti da ogni parte del mondo, ognuno con i propri sogni e le proprie ferite. In questo universo brulicante arriva Estella (Anna Diaz), una giovane messicana senza una parola d’inglese, appena scesa dalla metropolitana di New York. Spaesata e sola, cerca Pedro (Raúl Briones), un vecchio amico partito anni prima dal loro stesso villaggio. Per un colpo di fortuna o un errore del destino, Estella si ritrova davanti all’ingresso di servizio del ristorante. Un malinteso e un’emergenza la catapultano all’interno della cucina dove inizia a lavorare tra i corridoi stretti e l’aria irrespirabile del locale.
Al centro del film si intreccia anche la storia d’amore tenera e tormentata tra Pedro e Julia (Rooney Mara), una cameriera americana. Quando Julia scopre di essere incinta, Pedro prova a trattenerla, sognando con lei un futuro possibile, soprattutto ora che la direzione ha promesso di aiutarlo a ottenere il permesso di soggiorno. Ma quando una somma di denaro sparisce misteriosamente dalla cassaforte del ristorante, tutto cambia. Le indagini interne scatenano sospetti, tensioni e confronti.
The Grill è un grande ristorante per turisti di Times Square. Entriamo nelle sua cucina, buttiamo un occhio anche alla sala. Scena e retroscena. Non è l'unico confine che racconta Alonso Ruizpalacios nel suo film. C'è quello tra bianchi e non bianchi, America e Messico, padroni e lavoratori. Tra amore e dolore, inferno e paradiso. Un musical senza musica, una commedia romantica isterica e dai risvolti melodrammatici. Forse troppo lungo, forse troppo caricato, La cocicna è però cinema vivo, potente, coraggioso. Di certo, fa tutto tranne che food porn: letterale o cinematografico. Inutili i confronti con The Bear, ma la lezione del Bourdain di "Kitchen Confidential" è stata ben assorbita.(Federico Giorni)
La cocina: leggi la nostra recensione completa del Film.
Presentato in concorso al 74º Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2024.
Ispirato alla celebre pièce The Kitchen, di Arnold Wesker.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:
Pedro (Raúl Briones): Meno di cent’anni fa l’aragosta era il pollo di mare. I pescatori le regalavano ai barboni sui pontili. Un giorno un ricco coglione ha deciso di chiamarle leccornie. Così oggi qualsiasi merdoso turista bianco viene a New York per farsi la foto a Times Square, così può far vedere come una volta anche lui ha mangiato l’aragosta.
Attore | Ruolo |
---|---|
Raúl Briones | Pedro |
Rooney Mara | Julia |
Anna Diaz | Estela |
Motell Gyn Foster | Nonzo |
Oded Fehr | Rashid |
John Pyper-Ferguson | Vago |
Laura Gómez | Laura |
James Waterston | Mark |
Spenser Granese | Max |
Finnerty Steeves | ragazza anti-aborto |
Lee R. Sellars | Chef |
Leo James Davis | Abe |