Largo Winch - Il Prezzo del Denaro, film diretto da Olivier Masset-Depasse, vede Largo Winch (Tomer Sisley) al centro di una serie di eventi drammatici che minacciano di annientarlo. Dopo il brutale rapimento del figlio quindicenne Noom, Largo è testimone in diretta del suicidio di un socio d'affari, responsabile della filiale Wing Power del Groupe W in Quebec. A quel punto, tutto sembra crollare: la reputazione di Largo viene messa in discussione, il suo impero economico vacilla e ogni certezza viene spazzata via.
Dietro questi eventi, però, si cela una spietata macchinazione, orchestrata per distruggere non solo lui, ma anche tutto ciò che ha ereditato da suo padre Nerio Winch. Determinato a scoprire la verità e a ritrovare suo figlio, Largo intraprende una caccia senza tregua che lo porterà dalle foreste del Canada fino alle miniere della Birmania, passando per le strade pericolose di Bangkok. In questo viaggio estremo e senza respiro, Largo dovrà affrontare non solo i suoi nemici, ma anche i fantasmi del passato.
Terzo capitolo della saga che adatta l'omonimo fumetto di Jean Van Hamme e Philippe Francq, Largo Winch - Il prezzo del denaro è un film franco-belga del 2024, in arrivo nelle sale il 15 maggio 2025. Diretto da Olivier Masset-Depasse, il film segue la storia di Largo Winch alle prese con il rapimento del figlio quindicenne Noom e il misterioso suicidio di un socio d'affari, responsabile della filiale Wing Power del Groupe W in Quebec. Questi due eventi metteranno in crisi la vita e la reputazione di Winch. Determinato a scoprire la verità e a ritrovare suo figlio, Largo intraprende una caccia all'uomo, che lo porterà in pericoloso viaggio intorno al mondo.
Tomer Sisley torna per la terza volta nel ruolo dell'eroe Largo Winch, dopo averlo interpretato nei primi due capitoli, arrivati al cinema nel 2008 e 2011. Nel cast anche James Franco, nel ruolo di Ezio Burntwood, Clotilde Hesme in quello di Chloé Riva. La sceneggiatura del terzo film si basa sui volumi 13 e 14 della saga di fumetti, intitolati Il prezzo dei soldi e La legge del denaro. Oliver Masset-Depasse debutta alla regia del lungometraggio, sostituendo Jérome Salle, già dietro le prime due opere. Masset-Depasse è noto per aver diretto Illegal, film d'autore vincitore del premio Valois per il Miglior Film al Festival del cinema francofono di Angouleme nel 2010. In un'intervista a Cinevox, il regista ha raccontato di essere stato fin da bambino un fan dei fumetti di Largo Winch e che Jean Van Hamme, creatore del personaggio, è stato da sempre per lui una fonte di isiprazione.
Le riprese del film si sono svolte nel nord del Canada e in Thailandia. La sceneggiatura è stata scritta da Olivier Masset-Depasse, Domenico La Porta, Giordano Gederlini e dallo stesso Van Hamme. Il produttore del film, Jascques-Henri Bronckart di Versus Production ha rivelato a Cinevox: "Vogliamo offrire un'altra sfaccettatura di Largo Winch, più sensibile, dark, pur conservando la sua energia e passione".
Terzo capitolo della saga, preceduto da Largo Winch (2008) eLargo Winch 2 (2011).
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: L'erede del gruppo W è scomparso un mese fa, il ragazzo è ancora vivo? Suo padre Largo Winch continua a sperarlo.
Voce off: La bancarotta della Win Power rovinerebbe la banca W, adesso l'intero gruppo è minacciato! Dobbiamo chiudere la Win Power al più presto.
Largo Winch (Tomer Sisley): Chiunque ci sia dietro ha anche rapito mio figlio... E io lo troverò.
Chloé Riva (Clotilde Hesme): Quello che so è che si mette male per te, non fidarti di lui.
Attore | Ruolo |
---|---|
Tomer Sisley | Largo Winch |
Narayan David Hecter | Noom |
Paibool Poolsuk | Nanda |
Supachai Girdsuwan | Capo Arun |
James Franco | Ezio Burntwood |
Naruapan Khiawram | mercenario in moto |
Clotilde Hesme | Chloé Riva |
Denis O'Hare | Dwight Cochrane |
Denis Marchand | Denis Tarrant |
Koen De Bouw | Rudy Gessner |
Mark Irons | Julius Duncan |