Vermiglio, il film diretto da Maura Delpero, si svolge in un piccolo paese di montagna di nome Vermiglio che si trova in Trentino.
Siamo nel 1944, Lucia, Ada e Livia sono tre sorelle adolescenti inseparabili, figlie di un eccentrico insegnante. Quando in paese arriva Pietro, un soldato siciliano, Lucia si innamora di lui e rimane incinta. I due sono costretti a sposarsi.
Gli equilibri della famiglia cambiano, Livia è la preferita e Ada si sente trascurata. Tutti sentono la mancanza di Lucia quando nel 1945, finita la guerra, parte con Pietro e suo figlio per la Sicilia. Ma una volta arrivata scopre nel peggiore dei modi che suo marito era già sposato. Sua moglie, scoperto il matrimonio con Lucia, si vendica sparandogli.
La giovane vedova e il suo bambino devono ricostruirsi una vita rimettendo insieme i pezzi del passato del marito.
Una famiglia di un paesino di montagna in Trentino, nel corso di un anno cruciale, il 1944. Un soldato scappato dal fronte sconvolge la quotidianità, portando l'amore nella vita della figlia più grande. Maura Delpero racconta la paternità, omaggia i ricordi della sua famiglia costruendo una quotidianità di passaggio fra antico e moderno, guerra e pace, collettività e sviluppo delle individualità dei figli pronti a inseguire altrove il loro futuro. Una magnifica scoperta, un'epopea dei piccoli gesti che regala nuova attualità alla vita dei nostri nonni. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Vermiglio: leggi la nostra recensione completa del Film.
Vermiglio è la seconda opera di Maura Delpero, dopo l'esordio con Maternal (2019). Il film è stato presentato in anteprima all'81esima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ottenuto il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria e il Green Drop Award. La pellicola è stata poi selezionata per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar nella categoria Miglior film Internazionale nel 2024.
Ambientato sul finire della Seconda Guerra Mondiale, nel piccolo villaggio trentino di Vermiglio, il film segue le vicende della damiglia Graziadei, alle prese con gli strasichi della guerra e l'arrivo di un soldato che stravolge la loro quotidianità. Le riprese del film sono iniziate il 28 agosto 2023 e terminate il 18 dicembre dello stesso anno in Val di Sole, a Vermiglio, paese natale del padre della regista, a Carciato e a Comasine.
Maura Delpero ha rivelato di aver scritto la sceneggiatura ispirandosi ai luoghi e alla storia della sua famiglia e di aver deciso di realizzare il progetto dopo la morte del padre, per poter tramandare le tradizioni dei luoghi in cui è cresciuta. Per ricreare al meglio l'ambiente rurale di Vermiglio, in fase di pre-produzione la regista ha intervistato la popolazione locale. Il cast è composto perlopiù da quasi tutti volti poco noti o non professionisti, con l'eccezione di di Tommaso Ragno, che veste i panni del capofamiglia. I dialoghi sono in dialetto trentino, per rispecchiare al meglio quella naturalezza e veridicità che la regista voleva che la sua pellicola esprimesse.
Vermiglio è stato candidato ai David di Donatello 2025 in 13 categorie e nella cerimonia di premiazione, che si è tenuta il mercoledì 7 maggio 2025, ha ottenuto 7 riconoscimenti, tra cui il David come Miglior Film, Miglior Sceneggiatura e Miglior Regista a Maura Delpero, rendendola così la prima donna a vincere il premio.
Attore | Ruolo |
---|---|
Tommaso Ragno | Cesare |
Giuseppe De Domenico | Pietro |
Roberta Rovelli | Adele |
Martina Scrinzi | Lucia |
Orietta Notari | Zia Cesira |
Carlotta Gamba | Virginia |
Santiago Fondevila Sancet | Attilio |
Rachele Potrich | Ada |
Anna Thaler | Flavia |
Patrick Gardner | Dino |
Enrico Panizza | Pietrin |
Luis Thaler | Tarcisio |
Simone Bendetti | Giacinto |
Sara Serraiocco |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2025
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2024
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2025
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2024